
Gli investimenti ESG stanno caratterizzando le strategie e la comunicazione di aziende e organizzazioni di tanti e diversi settori.
Achieve Italia ha sempre avuto un approccio “olistico” nelle attività di consulenza alle aziende e una predisposizione intellettuale e pratica ad avviare e sostenere partnership di valore. È con quest’approccio che abbiamo iniziato a occuparci di ESG, in collaborazione con LifeGate www.lifegate.it che da oltre 20 anni è partner di fiducia delle aziende con l’approccio strategico alla sostenibilità: l’unione d’intenti con Achieve Italia consente l’efficace e totale copertura di esperienza e competenza.
Ma esattamente cosa si intende per ESG?
ESG è l’acronimo per Environmental, Social e Governance.
Queste sono le tre dimensioni con cui s’intende rappresentare e soprattutto misurare (e in futuro certificare) la capacità delle aziende di calibrare e gestire l’impatto del proprio business model in termini ambientali, sociali e di governance e che qualificano un’attività come sostenibile, adottando un sotto-insieme di indicatori di performance non finanziari che includono questioni etiche, sostenibili e di governo aziendale.
Il rating ESG non sostituisce quello tradizionale ma è complementare e il suo scopo è di aumentare le informazioni disponibili e di migliorare le valutazioni e le scelte sull’azienda. Assume un ruolo fondamentale nel determinare la sostenibilità di un investimento nel medio-lungo periodo ed esprime un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista ambientale, sociale e di governance.
La Commissione Europea sostiene che ESG rappresenti “un approccio strategico nei confronti del tema della responsabilità sociale relativa alle imprese, sempre più importante per la competitività”. “Esso può portare benefici in termini di gestione del rischio, riduzione dei costi, accesso al capitale, relazioni con i clienti, gestione delle risorse umane e capacità d’innovazione.”

Le fonti necessarie all’elaborazione del Rating ESG sono sia ESTERNE (informazioni pubbliche, documenti aziendali, dati di mercato, Dichiarazioni Non Finanziarie/DNF o bilanci di sostenibilità, certificazioni) che INTERNE (informazioni fornite dall’azienda, processi e policy, interviste con il management). Al termine dell’analisi è redatto un Report che contiene la misurazione dei fattori ESGE (Environmental, Social, Governance, Economic) e i commenti degli analisti ESG che saranno completati con un posizionamento per cluster settoriale, score card di valutazione ESG, analisi di posizionamento per singola sezione ESG e i principali KPI ESG.
I vantaggi nel disporre di un Rating ESG sono:
- misurazione delle performance di sostenibilità;
- miglioramento del posizionamento e della leva commerciale;
- contenimento del rischio reputazionale;
- monitoraggio di parametri di efficienza e produttività;
- incremento delle opportunità di investimento;
- possibile miglioramento dei costi di finanziamento.
Al fine di rispondere alle esigenze degli investitori e aumentare la propria attrattività, le imprese devono focalizzarsi su:
- introduzione di modelli di governance aziendale più trasparenti e aperti al contributo attivo degli investitori;
- rendicontare gli impatti ambientali e fornire informazioni più frequenti e dettagliate sull’attività dell’azienda;
- evidenziare quali sono gli impatti sociali ed economici, diretti e indiretti che l’impresa genera nel territorio in cui opera;
- creare relazioni efficaci con i partner finanziari;
- elaborare piani industriali che includano KPI di sostenibilità nel medio-lungo periodo.
- valutare il rischio di sostenibilità del proprio parco fornitori lungo la filiera di approvvigionamento. I vantaggi di avere una catena sostenibile sono:
- ridurre il rischio d’inefficienza e interruzioni nella catena di fornitura
- monitorare e proteggere la reputazione della società
- soddisfare le richieste dei consumatori più sensibili ai temi di sostenibilità, così da generare un vantaggio competitivo
- favorire la collaborazione tra cliente e fornitore con reciproci vantaggi nell’ambito del rispetto di standard e protocolli internazionali.
Achieve Italia opera nel mercato della consulenza da oltre 25 anni.
Affidabilità e continua ricerca dell’innovazione sono i nostri principi cardine per soddisfare il Cliente: contattaci per approfondire l’argomento e scoprire le nostre soluzioni.