Se ci fosse solamente un modo “giusto” di fare una cosa,
Fosbury non avrebbe mai fatto il suo salto e Björn Borg non avrebbe mai vinto Wimbledon.John Whitmore
John Whitmore ha introdotto nel Coaching il Modello G.R.O.W. (Goals-Obiettivi, Reality-Realtà, Options- Opzioni e Will-Volontà), uno degli approcci internazionali su cui si basa il modello di Coaching di Achieve Italia.
Ogni problema può essere affrontato in molti modi e spesso siamo sorpresi da come gli altri tendano ad avere approcci per noi difficilmente immaginabili. Gli esseri umani tendono a rispondere alle sollecitazioni con meccanismi automatici, costituiti nel tempo, con una modalità che spesso non è intenzionale: questa è una delle spiegazioni secondo cui non vediamo la soluzione perché osserviamo sempre allo stesso modo.
Il Coaching è un viaggio, dove il Coach permette al Coachee di sperimentare nuovi punti di vista, attraverso il confronto e le domande mirate ponendo l’accento sull’accompagnamento ad un lavoro sulle persone per aiutarle a trovare soluzioni.
Achieve Italia arriva al Coaching, partendo dal Coaching!
Questa affermazione può sembrare una contraddizione in termini, ma analizziamola meglio.
Achieve Italia affonda le proprie radici nella relazione internazionale con Achieve Global, organizzazione americana leader nella formazione e nella ricerca in ambito HR. Achieve Global, già a partire dai primi anni 2000, analizzando quanto osservato sul campo ascoltando e affiancando i propri Clienti (facendo coaching), si è resa conto della potenza di questo strumento.
Oggi, attraverso un approccio che evolve dal “far accadere le cose” a “far vedere come possono accadere le cose”, Achieve Italia ha impostato un metodo evoluto e orientato allo sviluppo delle competenze degli individui proponendo possibili “outlook” attraverso domande “potenti” e “aperte”, aiutando in modo pieno, professionale e puntuale il Coachee nella ricerca delle soluzioni.

Perché lavorare con un Coach Achieve Italia?

L’esperienza sul campo dei Coach di Achieve Italia, dotati di certificazione ICF e con profili senior sulle principali industry è specializzata su tre linee:
Executive – per Manager
Talent – per Talenti e risorse ad alto potenziale
Sales – per Professionisti della vendita
E due dimensioni:
- Individual Coaching – Il lavoro One to One va nella massima espressione della relazione umana di aiuto. La “danza” virtuosa delle sessioni individuali consentono un lavoro profondo sia in termini di task specifici sia su dimensioni caratteriali dove il confine tra personale e professionale è certamente “poroso” e ricco di spunti per la risoluzione dei problemi attraverso il cambio di prospettiva.
- Team Coaching – La dimensione legata alle dinamiche di gruppo e la risoluzione delle criticità caratterizza ormai il Team Coaching in un salto culturale che passa dall’osservazione e il feedback a dimensioni di vero e proprio approccio da High Value Team. Gli approcci a “silos” che caratterizzano molti Team Manageriali vengono aperti dal Team Coaching, liberando energie positive e reciprocità proattiva..