Chiedere Feedback
Lo sapete che cosa hanno in comune le persone che continuano a migliorare le loro competenze e capacità, anno, dopo anno, dopo anno? Sono sempre alla ricerca di feedback e lo chiedono agli altri.
- Cos’è esattamente il feedback?
- Perché dovremmo chiederlo agli altri?
Il feedback è il punto di vista di un’altra persona sulle nostre azioni, chiedendolo ci facciamo descrivere l’impatto che i nostri comportamenti hanno avuto sugli altri.
Solitamente agiamo secondo i nostri valori e principi ma quello che spesso si nota all’esterno è solo la punta dell’iceberg, il comportamento conseguente a quei principi e valori.
Come possiamo fare concretamente a chiedere un feedback?
Ecco alcune semplici regole:
- Scegliete persone di cui vi fidate e che sapete essere sincere
- Siate specifici rispetto all’area che vi interessa – “sono stata chiara durante la mia esposizione?” è meglio di “come sono andata”?
- Agite sul futuro e non sul passato: Chiedete “come posso fare meglio la prossima volta?” invece di “cosa è andato storto?”
Allenatevi a chiedere feedback, scoprirete una miniera di informazioni su di voi che vi aiuteranno a rafforzare i vostri talenti e neutralizzare le aree di debolezza.
E se il feedback lo dovete dare?
Se siete interessati alla prossima pillola video su come dare feedback, compila il campo richiesta informazioni o scrivi una email a silvia.brusadelli@millerheimangroup.it con in oggetto “video pillole” e nel testo i vostri dati: nome, cognome, indirizzo email e recapito telefonico.
Nei prossimi due mesi pubblicheremo una serie di video pillole corredate da schede informative sul tema del performance improvement.
Compilando il campo richiesta informazioni o scrivendo una email a silvia.brusadelli@millerheimangroup.it non te ne perderai nessuna.